Vendita di prodotti lattiero-caseari

La Società Agricola Canvecchio di Chiusi Della Verna applica il sapere artigianale in ogni fase produttiva, dall’allevamento alla trasformazione del latte. Al principio del ciclo di produzione il bestiame viene fatto pascolare in un territorio sano come lo è quello del Casentino.

Prodotti freschi, genuini e Km zero

Coccoliamo i nostri pascoli

L’alimentazione dell’animale è, infatti, fondamentale per garantire una produzione casearia di alta qualità. In seguito arriva il momento della mungitura che viene eseguita manualmente nel pieno rispetto delle normative del settore. Produzione formaggio in Casentino

Dal caglio al formaggio

La fase della trasformazione del latte nei suoi vari derivati, come il formaggio, il Raviggiolo e la ricotta, è un momento particolarmente importante dell’intera produzione. A seguito della mungitura, il personale della Società Agricola Canvecchio versa il latte nei paioli in cui viene poi aggiunto il caglio.
 
L’azienda agricola di Chiusi Della Verna lascia solidificare il latte fino al raggiungimento di una temperatura compresa tra i 36 e i 38 gradi centigradi, fino a quando, cioè, il latte non è diventato vero e proprio formaggio. Sistemati in fuscelle apposite, i formaggi acquisiscono la forma definitiva.

La produzione della ricotta

Il siero rimasto nel paiolo di cottura viene fatto bollire lentamente per dar vita al processo di produzione della ricotta. Tra le attività di trasformazione del latte questa è forse una delle più tradizionali. La Società Agricola Canvecchio di Chiusi Della Verna rispetta ogni fase della sua produzione e porta in tavola un prodotto degno della tradizione del Casentino.

La stagionatura

La stagionatura è uno dei momenti cruciali dell’intero percorso della trasformazione del latte in formaggio. A seguito della pressatura, gli addetti della Società Agricola Canvecchio ripongono il prodotto nella Caciaia, una stanza interamente dedicata alla salatura e alla stagionatura dei formaggi. Qui l’azienda agricola di Chiusi Della Verna ripone le sue forme su tavole di abete o ciliegio per un periodo di tempo variabile a seconda del risultato desiderato.

L’azienda agricola di Chiusi Della Verna lascia solidificare il latte fino al raggiungimento di una temperatura compresa tra i 36 e i 38 gradi centigradi, fino a quando, cioè, il latte non è diventato vero e proprio formaggio. Sistemati in fuscelle apposite, i formaggi acquisiscono la forma definitiva.